Come creare contenuti di qualità per consulenti d’immagine

In un mondo sempre più competitivo, è importante sapersi distinguere dagli altri. Il lavoro di un consulente d’immagine è quello di trasformare il look di chi lo desidera, valorizzare aspetti fisici e non, raggiungendo gli obiettivi prefissati in poco tempo. Un vero professionista, però, deve anche saper realizzare post coerenti con la propria mission e soprattutto originali. Vediamo insieme come creare contenuti di qualità per i propri social.

Consulente d’immagine: la mission

Il compito di uno stylist è quello di rinnovare il look dei propri clienti, rispettando la body positivity e permettendo ad ogni donna e uomo di sentirsi più sicuri e a proprio agio con se stessi. Conoscere il proprio corpo significa essere consapevoli delle forme, dei difetti e dei punti che possono essere messi in risalto. La body shape aiuta ad acquisire una maggiore consapevolezza di sé: è questo il punto di partenza per studiare l’outfit perfetto, capace di valorizzare la propria persona in ogni occasione.

Un consulente d’immagine, quindi, ha un compito tanto importante quanto delicato: abiti, trucco e pettinatura sono solo alcune delle sfaccettature del percorso da intraprendere per rinnovare il proprio look e per amarsi sempre di più. Ciò che risulta evidente, allora, è il che il nostro stylist deve essere una persona con professionalità ed esperienza, capace di donare un tocco magico.

In un panorama sempre più ampio e competitivo, i professionisti dell’immagine hanno l’occasione di promuovere il loro lavoro e ottenere nuovi followers e potenziali clienti grazie all’apertura di profili social. Si tratta di una strategia vincente che, però, richiede alcune regole precise.

Social: quali scegliere?

Facebook, Instagram, Twitter, Pinterest e Linkedin: le possibilità tra le quali scegliere sono molte. Ciascuna di queste, però, prevede un modus operandi diverso. Ogni piattaforma, infatti, propone una grafica ad hoc, delle regole di utilizzo e un target di riferimento precisi. Un consulente d’immagine deve pensare ad una strategia vincente per farsi conoscere e rafforzare la propria identità: postare contenuti coerenti e di qualità, è la prima regola da seguire. Ma quali sono le piattaforme più in voga?

Su social come Facebook e Twitter è importante applicare i principi base del Digital Writing, seppure in modo diverso: un post di Facebook può essere lungo e articolato, mentre un tweet deve essere sintetico e veloce. L’uso degli hashtag è fondamentale per indicizzare i propri contenuti e acquisire maggiore visibilità.

I social per eccellenza dedicati alle fotografie, invece, sono Instagram e Pinterest. Nonostante su tutti i siti sia possibile condividere immagini, questi due sono pensati appositamente per postare contenuti di questo genere. L’applicazione di regole di Content Curation è fondamentale. Linkedin, infine, è un ambiente più formale e permette di incontrare altri professionisti.

Le caratteristiche di questi social, quindi, sono:

  • Possibilità di condividere contenuti personali e professionali;
  • Aumentare followers e visibilità;
  • Rafforzare la propria identità;
  • Raggiungere diversi target.

Infine, i siti web con i rispettivi blog sono un’occasione imperdibile: grazie a questi, infatti, si può creare una relazione forte e duratura con i propri clienti, utile a garantire confronto e scambio di idee. Spesso molte persone hanno paura del cambiamento, soprattutto del proprio look: grazie alla condivisione di articoli, post e immagini, si possono trasmettere positive vibes e incoraggiare anche i più timorosi a lasciarsi rivoluzionare.

creare contenuti di qualità

Strategie vincenti e contenuti di qualità

Quali strategie adottare? Uno stylist che si rispetti deve curare non solo il proprio aspetto, ma anche quello dei social che utilizza. Vediamo insieme quali sono le regole principali da seguire:

  • Una buona foto profilo è essenziale: trucco, luce e location aiutano a raccontare la propria storia;
  • Postare immagini e contenuti originali, coerenti e facilmente riconoscibili;
  • Rubriche e appuntamenti regolari creano un legame forte con i followers;
  • Rispondere a messaggi privati e domande è essenziale per stringere un buon rapporto;
  • Pubblicare con costanza per creare una vera e propria community;
  • Mostrare i propri successi e le attività che si svolgono.

Armocromia, body shape, outfit e look sono solo alcune delle parole chiave che descrivono al meglio il compito di un consulente d’immagine. Valorizzare le forme di ciascuno è qualcosa di estremamente delicato ma essenziale, utile a rivoluzionare l’immagine di chi sente il bisogno di migliorarsi.

Quando incontriamo una persona per la prima volta, la nostra opinione inizia a formarsi rispetto a ciò che vediamo, ai gesti e alle parole. Allo stesso modo, i post condivisi su Facebook, Instagram o Pinterest si legano inevitabilmente a ciò che viene percepito da chi guarda. Proprio per questo bisogna pensare ad una strategia di Web Marketing efficace e innovativa, che sappia attirare l’attenzione del nostro pubblico e che possa valorizzare la nostra attività.

Per creare contenuti di qualità, quindi, è bene studiare il target di riferimento, offrire soluzioni semplici a domande complesse, adottare uno stile unico e riconoscibile. Le immagini e i testi che condividiamo sono il riflesso della nostra attività e professionalità: proprio per questo è essenziale definire da subito obiettivi e finalità dei contenuti che si vogliono postare. L’Accademia Consulenza d’Immagine offre, quindi, un percorso di alta formazione, qualificante e riconosciuto a tutti coloro che desiderano diventare consulenti d’immagine.

Scopri tutta l'offerta formativa dell'Accademia Consulenza di Immagine

Scopri tutta l'offerta formativa dell'Accademia Consulenza di Immagine

Matteo Maserati

90'' Impact Communication Expert | Speaker | Consultant & Trainer

Da oltre 16 anni Progetto, organizzo e gestisco percorsi rivolti allo sviluppo delle Soft Skills per privati e grandi realtà aziendali, con particolare attenzione alle Strategie di Comunicazione e Public Speaking , Comunicazione Persuasiva e Change Management.

Negli ultimi 5 anni in particolare sto dedicando le mie docenze e consulenze in ambito manageriale alla Comunicazione ad Alto Impatto, nelle sue strutture e metodologie per garantire il massimo risultato nel minor tempo possibile.

Fondatore della prima University della Comunicazione (Public Communication University) a Roma.

Chiara Salomone

Esperta in psicologia della moda e fondatrice di NEUROFASHION®

Psicologa specializzata in Scienze Cognitive, Neurofashion Psycholigist, Psicologa della moda.

Consulente, esperta di neuromarketing e innovazione digitale, dall’inizio della mia carriera ho riconosciuto la necessità di applicare lo studio scientifico del comportamento umano all’industria della moda e ho colto l’occasione per dargli vita attraverso Neurofashion – Moda e Psiche. Attraverso il Neurofashion spiego come le persone sviluppano il proprio stile personale e indago il perchè profondo delle scelte di moda.

Marta Zangheri

Imprenditrice e Ideatrice di Iconestesia®

Dopo la laurea in Medicina Veterinaria nel 2014, Marta Zangheri, da sempre cultrice del concetto di bellezza e di valorizzazione personale, decide di cambiare rotta e trasformare un’attitudine ed una passione persistente in una professione. Dopo i primi approcci allo studio del colore nel 2016 decide di mettere nero su bianco alcune intuizioni derivanti dall’osservazione dell’espressività umana. Nel maggio 2021 crea un nuovo metodo di analisi dell’immagine chiamato “Iconestesia”, che valorizza punti di forza e credibilità dell’immagine mediante lo studio dell’impatto del volto, ossia del suo potenziale comunicativo derivante da espressività e fisionomia.

Autrice del libro “Iconestesia, marchio registrato e brand in crescita offre una nuova visione della consulenza di immagine, profonda ed intima, che pone al primo posto le caratteristiche espressive dello sguardo.

Scarica ora l’ebook gratuito

Compila il form e riceverai il link per scaricare l'ebook!

Ilaria Marocco

COME DIVENTARE

CONSULENTE D'IMMAGINE

LA PROFESSIONE DEL FUTURO

Un manuale esaustivo e interdisciplinare perfetto per aspiranti image consultant, personal shopper o appassionati del settore. È un concentrato dell’esperienza delle due autrici e della loro passione per la loro professione e per l’insegnamento.

Ilaria Marocco

The Business Dresscoder

Presidente Asso Style Image - Associazione italiana consulenti d’immagine

Dopo la laurea in “Scienze della Moda e del Costume” all’Università La Sapienza di Roma continua la sua formazione a Milano specializzandosi nella Consulenza d’immagine con i migliori formatori presenti in Italia. Parallelamente al percorso universitario, approfondisce gli studi sulla Comunicazione verbale, paraverbale, non verbale e PNL (Programmazione Neuro Linguistica) nella Public Communication University di Roma. Le due formazioni le hanno permesso di consolidare le conoscenze sul ruolo dell’abbigliamento inteso come elemento  persuasivo nella comunicazione non verbale. Esperta nella gestione dell’immagine pubblica, lavora e collabora con importanti realtà private e aziendali. Nella consulenza aziendale supporta le organizzazioni, che necessitano di creare un’immagine aziendale coordinata, solida e coerente capace di comunicare coerentemente il valore del proprio lavoro, progettando e ideando divise aziendali e/o educando i team al corretto Dress Code aziendale. Nella Consulenza ai privati affianca le donne nella ricerca di un abbigliamento intelligente  e valorizzante in grado di trasferire il messaggio voluto a se stesse al proprio interlocutore. Dal 2019 è membro di AICI Italy Chapter.

Tesoriere e segretario dell’associazione consulenti d’immagine AICI Italy Chapter da giugno 2019 a giugno 2021.

Attualmente presidente Asso Style Image – Associazione italiana consulenti d’immagine

Per ulteriori informazioni potete consultare il suo profilo LinkedIn oppure visitare il suo sito www.ilariamarocco.it

Logo aif formatori

I materiali del corso