Dalla moda del momento al look personale: considera il fashion ma scegli i capi giusti

Moda e stile personale potrebbero sembrare un ossimoro improbabile. Eppure molte persone utilizzano entrambi i termini come sinonimi, senza approfondire o comprendere appieno il significato. Trovare il proprio look personale è fondamentale: aiuta a sentirsi più sicuri, determinati e consapevoli delle proprie capacità. La moda d’altro canto, affascina e attrae, viene presentata e mostrata su tutte le riviste patinate e sulle passerelle internazionali.

Quindi, per non incappare in errori, è opportuno comprendere il significato e le differenze di questi termini fondamentali, approfondendo la relazione che intercorre tra i due.

Differenza tra stile personale e moda

Lo stile è senza tempo, mentre la moda è attuale, mutevole e sempre nuova. Una persona alla moda segue attentamente le ultime tendenze fashion, al contrario qualcuno che ha stile può seguire o meno i trend, rimanendo sempre fedele alla propria estetica. Data questa breve spiegazione, è evidente come questi termini risultino spesso abusati ed usati impropriamente. Per fare ulteriore chiarezza, consultiamo il dizionario ed esaminiamo le differenze principali che contraddistinguono queste due parole così confuse tra loro:

  • Stile: la parola stile deriva dal latino stilus, ossia penna. Con questo termine si designava la particolare grafia di una persona, o più letteralmente lo stile di scrittura. Nel corso degli anni il significato si è evoluto e questa parola si è fatta portatrice di un’accezione ben più ampia, ossia l’insieme delle caratteristiche e delle peculiarità proprie di un soggetto.
  • Moda: il termine moda deriva dal latino modus, che significa maniera, norma, costume. Attualmente, per moda si intende un determinato modo di vestire e di acconciarsi caratteristico, corrispondente ad un gusto diffuso di una società.

Quindi, lo stile può essere riassunto come espressione personale, non sottostà al dettame condiviso dalla società ed è indipendente dal gusto e dalle influenze più diffuse. Al contrario la moda è espressione delle tendenze di un determinato periodo ed è in continuo cambiamento ed evoluzione. Quest’ultima ha una durata più o meno breve, e può ripresentarsi a distanza di anni.

Coco chanel

Per riepilogare questi due concetti in modo chiaro, facciamo riferimento ad un’icona indiscussa:

“La moda passa lo stile resta”

Questa breve frase racchiude l’essenza e l’importanza di delineare uno stile personale, che comunichi la propria unicità. La moda è di pancia e ruffiana, al contrario, lo stile è unico e frutto di una strategia ponderata e definita.

Come trovare il giusto equilibrio

Assecondare la moda richiede un continuo aggiornamento del proprio armadio e un conseguente investimento di energie e denaro. Ogni stagione, anno e periodo possiedono i propri fashion statement caratteristici, proposti dal mercato. Bisogna però prestare attenzione, perché, per quanto interessanti e nuovi, non tutti i trend si adattano al fisico di ogni individuo. Inseguire esclusivamente le tendenze, senza progettare uno stile personale, fa perdere di vista l’obiettivo. L’abbigliamento dovrebbe essere al servizio della persona, per valorizzarla e farla sentire più sicura e, se possibile, più sé stessa di prima.

Citando un altro maestro, Oscar De La Renta, molte persone cadono nella trappola della moda, diventando delle fashion victim”: comprano compulsivamente ciò che viene proposto loro dal mercato, senza valutare il capo in sé. Tutti hanno nel proprio guardaroba almeno un vestito comprato d’impulso, perché terribilmente trendy in un certo momento e poi mai indossato. Probabilmente il taglio non valorizza, il colore spegne o semplicemente l’indumento non rispecchia la persona.

Oscar de la renta

Ecco perché individuare un look unico ed efficace permette di esprimere la propria personalità, a prescindere dalle tendenze del momento. Uno stile personale è uno strumento di comunicazione e presentazione del sé estremamente efficace: precede qualsiasi tipo di introduzione e non necessita di parole. Il proprio standing, se curato nei minimi dettagli, trasmette i propri valori e personalità. Lo stile è espressione della propria unicità, diventa una sorta di firma d’autore. In certi momenti, il look personale può ritrovarsi ad essere allineato con il mutamento ciclico a cui è soggetta la moda.

Quando lo stile personale e le tendenze del momento si incontrano è possibile approfittare dell’ampia disponibilità di capi ed accessori per implementare alcune aree del guardaroba. Nel caso in cui sulle riviste apparissero vestiti non in linea con le forme e i colori più indicati, meglio non cadere in tentazione. Nonostante ciò, è comunque possibile procedere con un acquisto. Infatti, quando si tratta di abbigliamento trendy è ammissibile concedersi uno sfizio e provare qualcosa di nuovo. Il guardaroba perfetto è composto da vestiti di alta qualità, è infatti opportuno individuare dei capi che siano dei veri staple e investire in tessuti di buona fattura e tagli originali. Tuttavia, nulla vieta un acquisto fuori programma, in questo modo è possibile sperimentare ed uscire dalla comfort zone.

Per concludere, la moda non dovrebbe rendere le persone vittime di un materialismo fine a sé stesso. Al contrario, deve rappresentare una sorta di carburante, un ispirazione, un gioco utile a trovare uno stile che sia un’autentica espressione del sé. Una volta individuato, è possibile adeguarlo nel tempo e trasformarlo in un marchio di fabbrica che renda chiunque fiero e sicuro di sé stesso.

Scopri tutta l'offerta formativa dell'Accademia Consulenza di Immagine

Scopri tutta l'offerta formativa dell'Accademia Consulenza di Immagine

Matteo Maserati

90'' Impact Communication Expert | Speaker | Consultant & Trainer

Da oltre 16 anni Progetto, organizzo e gestisco percorsi rivolti allo sviluppo delle Soft Skills per privati e grandi realtà aziendali, con particolare attenzione alle Strategie di Comunicazione e Public Speaking , Comunicazione Persuasiva e Change Management.

Negli ultimi 5 anni in particolare sto dedicando le mie docenze e consulenze in ambito manageriale alla Comunicazione ad Alto Impatto, nelle sue strutture e metodologie per garantire il massimo risultato nel minor tempo possibile.

Fondatore della prima University della Comunicazione (Public Communication University) a Roma.

Chiara Salomone

Esperta in psicologia della moda e fondatrice di NEUROFASHION®

Psicologa specializzata in Scienze Cognitive, Neurofashion Psycholigist, Psicologa della moda.

Consulente, esperta di neuromarketing e innovazione digitale, dall’inizio della mia carriera ho riconosciuto la necessità di applicare lo studio scientifico del comportamento umano all’industria della moda e ho colto l’occasione per dargli vita attraverso Neurofashion – Moda e Psiche. Attraverso il Neurofashion spiego come le persone sviluppano il proprio stile personale e indago il perchè profondo delle scelte di moda.

Marta Zangheri

Imprenditrice e Ideatrice di Iconestesia®

Dopo la laurea in Medicina Veterinaria nel 2014, Marta Zangheri, da sempre cultrice del concetto di bellezza e di valorizzazione personale, decide di cambiare rotta e trasformare un’attitudine ed una passione persistente in una professione. Dopo i primi approcci allo studio del colore nel 2016 decide di mettere nero su bianco alcune intuizioni derivanti dall’osservazione dell’espressività umana. Nel maggio 2021 crea un nuovo metodo di analisi dell’immagine chiamato “Iconestesia”, che valorizza punti di forza e credibilità dell’immagine mediante lo studio dell’impatto del volto, ossia del suo potenziale comunicativo derivante da espressività e fisionomia.

Autrice del libro “Iconestesia, marchio registrato e brand in crescita offre una nuova visione della consulenza di immagine, profonda ed intima, che pone al primo posto le caratteristiche espressive dello sguardo.

Scarica ora l’ebook gratuito

Compila il form e riceverai il link per scaricare l'ebook!

Ilaria Marocco

COME DIVENTARE

CONSULENTE D'IMMAGINE

LA PROFESSIONE DEL FUTURO

Un manuale esaustivo e interdisciplinare perfetto per aspiranti image consultant, personal shopper o appassionati del settore. È un concentrato dell’esperienza delle due autrici e della loro passione per la loro professione e per l’insegnamento.

Ilaria Marocco

The Business Dresscoder

Presidente Asso Style Image - Associazione italiana consulenti d’immagine

Dopo la laurea in “Scienze della Moda e del Costume” all’Università La Sapienza di Roma continua la sua formazione a Milano specializzandosi nella Consulenza d’immagine con i migliori formatori presenti in Italia. Parallelamente al percorso universitario, approfondisce gli studi sulla Comunicazione verbale, paraverbale, non verbale e PNL (Programmazione Neuro Linguistica) nella Public Communication University di Roma. Le due formazioni le hanno permesso di consolidare le conoscenze sul ruolo dell’abbigliamento inteso come elemento  persuasivo nella comunicazione non verbale. Esperta nella gestione dell’immagine pubblica, lavora e collabora con importanti realtà private e aziendali. Nella consulenza aziendale supporta le organizzazioni, che necessitano di creare un’immagine aziendale coordinata, solida e coerente capace di comunicare coerentemente il valore del proprio lavoro, progettando e ideando divise aziendali e/o educando i team al corretto Dress Code aziendale. Nella Consulenza ai privati affianca le donne nella ricerca di un abbigliamento intelligente  e valorizzante in grado di trasferire il messaggio voluto a se stesse al proprio interlocutore. Dal 2019 è membro di AICI Italy Chapter.

Tesoriere e segretario dell’associazione consulenti d’immagine AICI Italy Chapter da giugno 2019 a giugno 2021.

Attualmente presidente Asso Style Image – Associazione italiana consulenti d’immagine

Per ulteriori informazioni potete consultare il suo profilo LinkedIn oppure visitare il suo sito www.ilariamarocco.it

Logo aif formatori

I materiali del corso