Immagine maschile: come valorizzare lo stile di un uomo contemporaneo. La consulenza dell’esperto per evitare errori

Valorizzare il proprio stile, rendersi unici ed adatti ad ogni contesto è fondamentale tanto per una donna quanto per una uomo. Quest’ultimo, infatti, deve essere particolarmente capace di dare lustro alla propria persona, con outfit pratici, alla moda e, qualora necessario anche ricercati ed eleganti. In sintesi, l’uomo contemporaneo deve essere sempre pronto a dar vita ad outfit mirati e contestualizzati.

Ma come fare? Come si può dar vita ad uno style capace di descrivere se stessi senza risultare fuori luogo e, soprattutto, in grado di valorizzarci? Scopriamolo insieme.

Un viaggio alla scoperta di se stessi

Il compito principale nella vita di ognuno è dare luce a se stesso”. Questa era l’idea di Erich Fromm, filosofo e sociologo di età contemporanea, che concentra parte dei propri studi sull’autostima e il suo pieno raggiungimento. L’essere coscienti e consapevoli di se stessi e del proprio corpo è, infatti, il primo passo da compiere per creare outfit capaci di dare valore.

Si crede, spesso, che l’uomo abbia poca scelta nel vestire, che, soprattutto in relazione agli accessori ed indumenti femminili, sia svantaggiato. Ma non è così. La moda di oggi è ricca di alternative tra le quali scegliere: colori e tessuti stimolano l’uomo contemporaneo a rinnovarsi, a cambiare, traendo forza dalla propria immagine. Obiettivo è, quindi, quello di dar vita ad un vero e proprio mood, uno stato d’animo capace di far sentire a proprio agio chiunque, in qualunque occasione ed evento.

Indossare un capo, piuttosto che un altro, potrebbe fare la differenza. Una camicia che valorizza le proprie spalle o un blazer che cinge la vita, è capace di rendere anche il nostro umore differente, comunicando un’idea di noi stessi più sicura e consapevole. Un indumento o un accessorio eccessivo, magari troppo colorato o estroso, potrebbe al contrario trasmettere un messaggio sbagliato e non in continuità con quella che è la nostra persona.

Immagine maschile

Come valorizzare il proprio style: consigli pratici 

Utilizzare strategie e tecniche mirate può essere utile al fine di creare un outfit specifico per l’uomo di oggi. Dinamico e intraprendente, elegante ma anche casual, questi vuole se di più valorizzare se stesso e il proprio corpo, creando un’immagine il più accurata possibile.

Tre sono. quindi, le regole da seguire:

    • L’analisi del colore: In grado di valorizzare e definire le proprie caratteristiche fisiche è bene iniziare chiarendo quale colore è in grado di valorizzarci e quale no. Da utilizzare è quindi la palette cromatica, capace di identificare il colore o i colori che uniti a pelle, occhi e capelli sono in grado di indirizzarci verso abiti calzanti e mirati per la nostra persona;
    • L’analisi della figura: conoscere il proprio corpo vuol dire anche essere consapevoli delle proprie forme. Tale regola è, infatti, fondamentale tanto per le donne, quanto per gli uomini. Body shape e facial shape, se studiati con cura, sono in grado di creare armonia con i propri capi, dando lustro alla nostra persona. Dalle proporzioni di viso e corpo è possibile definire uno style, con abiti, accessori, occhiali, hairstyle specifici;
    • Le tecniche di camouflage: Una volta presa coscienza del proprio corpo e delle sue specifiche caratteristiche è bene imparare a bilanciarne le proporzioni. Armonizzare e modellare la figura, acquisendo tecniche di combinazioni di colori, tessuti ed accessori è fondamentale. È bene ricordare che, in tal caso, nulla è escluso e non ci si può solo far riferimento ai capi, ma è bene accessori, foulard, cravatte, orologi, occhiali, cappelli.

Immagine maschile

 

Cosa non può mancare nell’armadio di un uomo?

Un guardaroba maschile, così come quello femminile presenta dei capi irrinunciabili e soprattutto intramontabili. Ecco una breve lista di quelli che, per un contemporary-man, sono necessari:

    • Blazer: si distingue dalla giacca da abito per un taglio più sportivo. Tweed, principe di Galles, Twill o seersucker, non importa. Il blazer è un elemento fondamentale per un look casual o per un dress code business;
    • Abiti casual: si tratta di quei completi giacca-pantalone en pendant da uomo ideali per andare a lavoro o ad una cerimonia informale. Da indossare sia con camicia che con t-shirt, la regola principale rimanere sempre questa: l’abito deve calzare a pennello;
    • Cappotto: dal taglio minimal, mono o doppiopetto al montgomery è un altro capo da possedere necessariamente;
    • Trench: Ideale per l’autunno e dalla linea inconfondibile è un must che si adatta a qualunque tipo di style;
    • Giubbotto: dal biker in pelle, ai modelli in suede, passando per quelli in tessuti più sportivi. Questo capo è molto fresco e giovanile, ma riesce ad adattarsi anche ad outfit più ricercati e complessi;
    • Jeans: un must-have che completa con leggerezza i look più giovanili. Unica nota: non eccedere con gli strappi o i modelli skinny;
    • Camicie: dai modelli e colori più variegati, queste sono senza dubbio il capo più versatile e intramontabile del guardaroba di un uomo.

I must sono quindi diversi, ma a questi è possibile aggiungere tutti quegli accessori – cinture, orologi, sciarpe, cappelli – che sono in grado di dare lustro alla nostra figura. L’obiettivo è infatti quello di creare un outfit che sia in continuità con noi stessi e capace di descrivere la nostra persona valorizzando le caratteristiche fisiche del nostro corpo.

Ecco perché laccademia Consulenza d’Immagine è in grado di offrire un servizio di consulenza, mirato e su misura, che ha come obiettivo la soddisfazione dei clienti e la risposta immediata ai loro problemi. Sfruttando i migliori professionisti del settore è quindi possibile creare un guardaroba variegato e funzionale, pronto a qualunque tipo di evento ed occasione.

Scopri tutta l'offerta formativa dell'Accademia Consulenza di Immagine

Scopri tutta l'offerta formativa dell'Accademia Consulenza di Immagine

Matteo Maserati

90'' Impact Communication Expert | Speaker | Consultant & Trainer

Da oltre 16 anni Progetto, organizzo e gestisco percorsi rivolti allo sviluppo delle Soft Skills per privati e grandi realtà aziendali, con particolare attenzione alle Strategie di Comunicazione e Public Speaking , Comunicazione Persuasiva e Change Management.

Negli ultimi 5 anni in particolare sto dedicando le mie docenze e consulenze in ambito manageriale alla Comunicazione ad Alto Impatto, nelle sue strutture e metodologie per garantire il massimo risultato nel minor tempo possibile.

Fondatore della prima University della Comunicazione (Public Communication University) a Roma.

Chiara Salomone

Esperta in psicologia della moda e fondatrice di NEUROFASHION®

Psicologa specializzata in Scienze Cognitive, Neurofashion Psycholigist, Psicologa della moda.

Consulente, esperta di neuromarketing e innovazione digitale, dall’inizio della mia carriera ho riconosciuto la necessità di applicare lo studio scientifico del comportamento umano all’industria della moda e ho colto l’occasione per dargli vita attraverso Neurofashion – Moda e Psiche. Attraverso il Neurofashion spiego come le persone sviluppano il proprio stile personale e indago il perchè profondo delle scelte di moda.

Marta Zangheri

Imprenditrice e Ideatrice di Iconestesia®

Dopo la laurea in Medicina Veterinaria nel 2014, Marta Zangheri, da sempre cultrice del concetto di bellezza e di valorizzazione personale, decide di cambiare rotta e trasformare un’attitudine ed una passione persistente in una professione. Dopo i primi approcci allo studio del colore nel 2016 decide di mettere nero su bianco alcune intuizioni derivanti dall’osservazione dell’espressività umana. Nel maggio 2021 crea un nuovo metodo di analisi dell’immagine chiamato “Iconestesia”, che valorizza punti di forza e credibilità dell’immagine mediante lo studio dell’impatto del volto, ossia del suo potenziale comunicativo derivante da espressività e fisionomia.

Autrice del libro “Iconestesia, marchio registrato e brand in crescita offre una nuova visione della consulenza di immagine, profonda ed intima, che pone al primo posto le caratteristiche espressive dello sguardo.

Scarica ora l’ebook gratuito

Compila il form e riceverai il link per scaricare l'ebook!

Ilaria Marocco

Isabella Ratti

COME DIVENTARE

CONSULENTE D'IMMAGINE

LA PROFESSIONE DEL FUTURO

Un manuale esaustivo e interdisciplinare perfetto per aspiranti image consultant, personal shopper o appassionati del settore. È un concentrato dell’esperienza delle due autrici e della loro passione per la loro professione e per l’insegnamento.

Ilaria Marocco

The Business Dresscoder

Presidente Asso Style Image - Associazione italiana consulenti d’immagine

Dopo la laurea in “Scienze della Moda e del Costume” all’Università La Sapienza di Roma continua la sua formazione a Milano specializzandosi nella Consulenza d’immagine con i migliori formatori presenti in Italia. Parallelamente al percorso universitario, approfondisce gli studi sulla Comunicazione verbale, paraverbale, non verbale e PNL (Programmazione Neuro Linguistica) nella Public Communication University di Roma. Le due formazioni le hanno permesso di consolidare le conoscenze sul ruolo dell’abbigliamento inteso come elemento  persuasivo nella comunicazione non verbale. Esperta nella gestione dell’immagine pubblica, lavora e collabora con importanti realtà private e aziendali. Nella consulenza aziendale supporta le organizzazioni, che necessitano di creare un’immagine aziendale coordinata, solida e coerente capace di comunicare coerentemente il valore del proprio lavoro, progettando e ideando divise aziendali e/o educando i team al corretto Dress Code aziendale. Nella Consulenza ai privati affianca le donne nella ricerca di un abbigliamento intelligente  e valorizzante in grado di trasferire il messaggio voluto a se stesse al proprio interlocutore. Dal 2019 è membro di AICI Italy Chapter.

Tesoriere e segretario dell’associazione consulenti d’immagine AICI Italy Chapter da giugno 2019 a giugno 2021.

Attualmente presidente Asso Style Image – Associazione italiana consulenti d’immagine

Per ulteriori informazioni potete consultare il suo profilo LinkedIn oppure visitare il suo sito www.ilariamarocco.it

Logo aif formatori

I materiali del corso