Occhiali e forma del viso: da accessorio a correttore di stile

Gli occhiali da vista sono un accessorio che in molti utilizzano. Spesso più per piacere che per vero bisogno, questi sono diventati un vero must, utile a completare il proprio look. Delineano il volto, lo incorniciano e per questo è bene che siano proporzionati e soprattutto di una forma e di un colore che possano essere in continuità con la nostra personalità. La scelta degli occhiali, quindi, non si limita semplicemente al trovare il modello che ci piace di più tra quelli a disposizione, ma comporta un vero e proprio studio. Vediamo insieme a come acquistare quello più giusto e maggiormente capace di valorizzarci.

Come scegliere gli occhiali giusti per te

Non esistono regole assolute o una scienza esatta che ci guidino nella scelta degli occhiali perfetti. Tutto può essere scelto in base al proprio gusto, purché sia in grado di enfatizzare i nostri lineamenti e il nostro viso. Per questo, ci sono degli elementi da considerare e valutare attentamente, i più importanti in assoluto sono: il colore, lo stile e la forma della montatura.

Il colore del modello deve essere scelto in base al sottotono della pelle, in modo tale da non ingrigire o spegnere il volto. Se di norma si fa poco uso del make-up, si può pensare di optare per una sfumatura che dia più luminosità al volto. Nella scelta del colore è importante tenere in considerazione come ci si veste abitualmente: se si adotta il più delle volte un outfit dalle sfumature neutre, si può osare con una montatura brillante, se invece abbiamo un guardaroba pieno di capi dai colori vivaci e stampe fantasiose, sarà meglio prediligere i grandi classici, come il nero, il marrone, l’argento e, perché no, il tartarugato.

Lo stile dipende dalla nostra personalità, da ciò che vogliamo trasmettere agli altri. Che sia moderno, geek, sexy, o femminile, la scelta sta a noi e non dipende dal nostro viso. Nel decidere lo stile degli occhiali da acquistare sarebbe meglio valutare gli altri accessori che indossiamo abitualmente vicino al volto, in modo tale da abbinare gli occhiali a collane e orecchini e far sì che non entrino in contrasto tra loro.

 

Occhiali

Ad ogni forma del viso i suoi occhiali

Se stile e colore possono variare in base al nostro gusto, un discorso diverso vale per la scelta della forma. Quest’ultima, infatti, è molto più vincolata alla forma del volto. Una regola che vale per tutti è che l’arco superiore degli occhiali deve accompagnare la linea delle sopracciglia e non incrociarle. Per la forma generale della montatura invece, l’indicazione è quella di scegliere modelli che siano in contrasto con la forma del viso. Saper riconoscere la nostro fisionomia ci aiuterà nella scelta, optando per occhiali che ci valorizzino al meglio.

Occhiali e forma del viso: da accessorio a correttore di stile

 

Occhiali

 

Ecco una semplice guida per procedere con l’acquisto perfetto:

  • Viso ovale: è il volto più armonico e proporzionato e quindi sta bene con la maggior parte delle forme. Gli elementi da tenere in considerazione sono però la larghezza, che non deve essere più estesa delle tempie e la grandezza del naso. È importante evitare gli eccessi: occhiali troppo piccoli allungano il viso, e con montature troppo grandi si rischia l’effetto mosca. Quindi sarà importante che la grandezza dell’occhiale sia proporzionato alla grandezza del viso.
  • Viso rotondo: seguendo la regola del contrasto, i visi dai lineamenti morbidi e tondi vanno abbinati con montature squadrate, rettangolari o farfalla per assottigliare e allungare il volto. Evitare quindi gli occhiali con lenti circolari, se non si vuole rischiare di rendere il volto più paffuto o di sfociare nell’effetto “manga”. Un compromesso può essere un modello tondo ma che abbia almeno qualche angolo, per creare movimento e spezzare le linee del viso.
  • Viso quadrato: è un viso dalla mascella definita in linea con zigomi e tempie, gli occhiali possono essere il giusto alleato per rendere il volto più morbido e dolce. Vanno evitati quindi occhiali squadrati e pesanti: meglio preferire montature ovali o modello avietor. Meglio prediligere montature sottili, perché occhiali troppo spessi potrebbero accentuare la spigolosità dei lineamenti.
  • Viso a triangolo inverso: questo volto ha la fronte più larga del mento. È una forma particolare, che si sviluppa in lunghezza, e a seconda dei casi si può scegliere se cercare di ammorbidire il mento sporgente o la fronte. Per questo tipo di volto gli occhiali ideali sono quelli da “gatto” o a “farfalla”, con le punte accentuate. Anche occhiali dalla forma ovale dai bordi superiori arrotondati possono andar bene per contrastare il mento appuntito, mentre per la fronte larga bisogna puntare su un occhiale dalla lente allungata verso il basso.

Qualsiasi sia la forma del viso poi, è importante valutare la comodità e la funzionalità. Il ponte degli occhiali deve adattarsi al naso senza lasciare segni o stringere e va anche scelto in base alla forma e grandezza del naso. Se si ha un naso grande si può quindi scegliere un ponte basso per accorciarlo otticamente, mentre se il naso è piccolo un ponte alto lo rende più slanciato. Un ultimo aspetto rilevante è la posizione dell’occhio rispetto alla struttura degli occhiali, deve essere al centro della lente: se infatti l’iride è troppo vicina al margine superiore non sono gli occhiali giusti.

Sei ancora in dubbio su quali siano gli occhiali giusti per te? L’Accademia di Consulenza di Immagine propone un servizio di consulenze di immagine personale per aiutarti a trovare il tuo stile e, ovviamente, la montatura perfetta!

Scopri tutta l'offerta formativa dell'Accademia Consulenza di Immagine

Scopri tutta l'offerta formativa dell'Accademia Consulenza di Immagine

Matteo Maserati

90'' Impact Communication Expert | Speaker | Consultant & Trainer

Da oltre 16 anni Progetto, organizzo e gestisco percorsi rivolti allo sviluppo delle Soft Skills per privati e grandi realtà aziendali, con particolare attenzione alle Strategie di Comunicazione e Public Speaking , Comunicazione Persuasiva e Change Management.

Negli ultimi 5 anni in particolare sto dedicando le mie docenze e consulenze in ambito manageriale alla Comunicazione ad Alto Impatto, nelle sue strutture e metodologie per garantire il massimo risultato nel minor tempo possibile.

Fondatore della prima University della Comunicazione (Public Communication University) a Roma.

Chiara Salomone

Esperta in psicologia della moda e fondatrice di NEUROFASHION®

Psicologa specializzata in Scienze Cognitive, Neurofashion Psycholigist, Psicologa della moda.

Consulente, esperta di neuromarketing e innovazione digitale, dall’inizio della mia carriera ho riconosciuto la necessità di applicare lo studio scientifico del comportamento umano all’industria della moda e ho colto l’occasione per dargli vita attraverso Neurofashion – Moda e Psiche. Attraverso il Neurofashion spiego come le persone sviluppano il proprio stile personale e indago il perchè profondo delle scelte di moda.

Marta Zangheri

Imprenditrice e Ideatrice di Iconestesia®

Dopo la laurea in Medicina Veterinaria nel 2014, Marta Zangheri, da sempre cultrice del concetto di bellezza e di valorizzazione personale, decide di cambiare rotta e trasformare un’attitudine ed una passione persistente in una professione. Dopo i primi approcci allo studio del colore nel 2016 decide di mettere nero su bianco alcune intuizioni derivanti dall’osservazione dell’espressività umana. Nel maggio 2021 crea un nuovo metodo di analisi dell’immagine chiamato “Iconestesia”, che valorizza punti di forza e credibilità dell’immagine mediante lo studio dell’impatto del volto, ossia del suo potenziale comunicativo derivante da espressività e fisionomia.

Autrice del libro “Iconestesia, marchio registrato e brand in crescita offre una nuova visione della consulenza di immagine, profonda ed intima, che pone al primo posto le caratteristiche espressive dello sguardo.

Scarica ora l’ebook gratuito

Compila il form e riceverai il link per scaricare l'ebook!

Ilaria Marocco

COME DIVENTARE

CONSULENTE D'IMMAGINE

LA PROFESSIONE DEL FUTURO

Un manuale esaustivo e interdisciplinare perfetto per aspiranti image consultant, personal shopper o appassionati del settore. È un concentrato dell’esperienza delle due autrici e della loro passione per la loro professione e per l’insegnamento.

Ilaria Marocco

The Business Dresscoder

Presidente Asso Style Image - Associazione italiana consulenti d’immagine

Dopo la laurea in “Scienze della Moda e del Costume” all’Università La Sapienza di Roma continua la sua formazione a Milano specializzandosi nella Consulenza d’immagine con i migliori formatori presenti in Italia. Parallelamente al percorso universitario, approfondisce gli studi sulla Comunicazione verbale, paraverbale, non verbale e PNL (Programmazione Neuro Linguistica) nella Public Communication University di Roma. Le due formazioni le hanno permesso di consolidare le conoscenze sul ruolo dell’abbigliamento inteso come elemento  persuasivo nella comunicazione non verbale. Esperta nella gestione dell’immagine pubblica, lavora e collabora con importanti realtà private e aziendali. Nella consulenza aziendale supporta le organizzazioni, che necessitano di creare un’immagine aziendale coordinata, solida e coerente capace di comunicare coerentemente il valore del proprio lavoro, progettando e ideando divise aziendali e/o educando i team al corretto Dress Code aziendale. Nella Consulenza ai privati affianca le donne nella ricerca di un abbigliamento intelligente  e valorizzante in grado di trasferire il messaggio voluto a se stesse al proprio interlocutore. Dal 2019 è membro di AICI Italy Chapter.

Tesoriere e segretario dell’associazione consulenti d’immagine AICI Italy Chapter da giugno 2019 a giugno 2021.

Attualmente presidente Asso Style Image – Associazione italiana consulenti d’immagine

Per ulteriori informazioni potete consultare il suo profilo LinkedIn oppure visitare il suo sito www.ilariamarocco.it

Logo aif formatori

I materiali del corso