Outfit da ufficio: tipologie, consigli, esempi

Scegliere l’outfit da ufficio può essere più complicato del previsto, soprattutto se bisogna affrontare il primo giorno in una nuova azienda o in un nuovo ruolo. Le temperature elevate, poi, non aiutano a rispettare le regole del dress code o quanto richiesto sul posto di lavoro. Ecco quindi alcuni suggerimenti per poter affrontare al meglio il back to office: 

  • le tipologie di outfit da ufficio
  • tre consigli degli esperti 
  • alcuni esempi per il back to office. 

Le tipologie di outfit da ufficio

Quando ci si prepara per rientrare in ufficio è normale porsi la domanda di quali possano essere i capi d’abbigliamento più adatti per questa circostanza. Prima di approfondire quali siano le diverse tipologie di outfit tra le quali scegliere, bisogna considerare quali siano gli elementi da prendere in analisi: 

  • ruolo: a seconda del proprio ruolo è essenziale indossare dei capi d’abbigliamento adeguati e conformi. Allo stesso tempo, puoi dare un’occhiata a come si vestono i tuoi colleghi, magari quelli con più esperienza, per non sbagliare. 
  • mansioni: la praticità in ufficio, purché rispetti le richieste quando vengono fatte è fondamentale. Non bisogna sforzarsi ad indossare dei vestiti o degli accessori che non ci appartengono perché il risultato potrebbe essere del tutto negativo. 
  • dresscode: in alcuni uffici vengono espresse specifiche necessità in termini di abbigliamento. Sia che si tratti di una divisa, sia di semplici desiderata bisogna partire da questi per costruire il proprio look.
    Ricorda che anche quando ti viene assegnata una divisa da indossare, puoi ugualmente esprimere la tua personalità con trucco e acconciatura, nonché attraverso gli accessori (da scegliere con cura e parsimonia).

outfit da ufficio

Tieni poi presente che, negli uffici, si possono indossare due macrotipologie di capi d’abbigliamento che fanno riferimento allo stile casual e a quello business: nulla vieta di mixarli a tuo piacimento e in base a quello che la tua personalità e gusto suggeriscono. In particolare: 

  • smart casual: tipico degli uffici con un’impostazione professionale, ma dinamica. Questo stile è caratterizzato dalla fusione all’interno dello stesso outfit di elementi casual con altri più eleganti. Il risultato di questa combinazione è un look giovanile e rilassato, ma anche credibile e professionale;
  • business: questa categoria rappresenta i look da ufficio per eccellenza.È tipico delle grandi aziende ed è perfetto per tutte le occasioni formali e non solo. Nella maggior parte dei casi,  gli outfit più formali vengono indossati da dirigenti  o da figure manageriali, mentre il resto del team può, solitamente, indossare outfit più casual. In ogni caso, il dress code a cui attenersi viene di solito reso noto dall’azienda stessa.

3 consigli degli esperti  

Quando si seleziona l’outfit da indossare in ufficio è utile ricordare tre regole: 

  1. Scelta accurata dei colori: la scelta del colore dominante dei proprio outfit è essenziale e può essere compiuta non solo alla luce di quanto suggerito dalla propria palette personalizzata (quando la si conosce), ma anche dal significato di comunicazione non verbale che questo trasmette. Solo per citare un esempio: chi lavora in finanza può, preferibilmente, indossare un capo blu scuro o sui toni del celeste. 
  2. Attenzione agli abbinamenti: quando si sceglie uno stile è opportuno essere coerenti. Sii cauto nell’abbinare le scarpe sportive ai completi perché potrebbe non essere gradito dai tuoi superiori. 
  3. Sei sei indecis*, vai sul classico: la scelta migliore per imprenditori e manager che vogliono apparire eleganti in modo semplice è abbinare dei completi di colore scuro a delle camicie di colori più chiari, come bianco, millerighe e azzurro. Gli abbinamenti classici che non passano mai di moda ti permettono di non commettere errori. 

Schermata 2022 08 25 alle 08 56 39 

Alcuni esempi per il back to office 

In vista del rientro in ufficio, ecco degli esempi per tornare in ufficio in modo impeccabile, adeguando il proprio stile al dress code dell’azienda per cui si lavora. 

Chi preferisce uno stile casual può optare per camicia, jeans e sneakers che costituiscono un abbinamento perfetto; al contrario, gli amanti dello smart casual possono scegliere di indossare blazer e camicia (omettendo però la formalità della cravatta) con pantaloni a palazzo, abiti al ginocchio e colori pastello. 

L’abbigliamento tipico del business casual, caratterizzato dai colori tenui, consiste, nella versione maschile, nel classico completo, ma senza cravatta, mentre, nella versione femminile, da gonne al ginocchio o pantaloni morbidi e a taglio dritto, abbinati ad una camicetta. 

La parola d’ordine per un look in stile business è semplicità: la versione maschile prevede un completo in giacca e cravatta, mentre quella femminile un tailleur, blazer o abito, il tutto in blu, grigio o beige. È importantissimo ricordarsi di indossare sempre scarpe chiuse e, se si sceglie di indossare i tacchi, questi non devono superare i dieci centimetri di altezza.

Infine, per realizzare un outfit in stile formal business bisogna tenere presente che per gli uomini è obbligatorio indossare un completo scuro con una camicia bianca ed una cravatta classica; al contrario, le donne possono indossare un tailleur di colore scuro con una camicia o un abito girocollo e al ginocchio. In ogni caso è sempre obbligatorio indossare le calze, anche in estate. Si possono indossare degli accessori, a patto che siano modesti ed, infine, le scarpe devono essere classiche

Sei interessato alla consulenza d’immagine?

Affidati all’Accademia Consulenza d’Immagine per acquisire competenze teoriche e pratiche grazie al nostro corso di formazione Professional Training costantemente aggiornato per diventare un consulente d’immagine.

Scopri tutta l'offerta formativa dell'Accademia Consulenza di Immagine

Scopri tutta l'offerta formativa dell'Accademia Consulenza di Immagine

Matteo Maserati

90'' Impact Communication Expert | Speaker | Consultant & Trainer

Da oltre 16 anni Progetto, organizzo e gestisco percorsi rivolti allo sviluppo delle Soft Skills per privati e grandi realtà aziendali, con particolare attenzione alle Strategie di Comunicazione e Public Speaking , Comunicazione Persuasiva e Change Management.

Negli ultimi 5 anni in particolare sto dedicando le mie docenze e consulenze in ambito manageriale alla Comunicazione ad Alto Impatto, nelle sue strutture e metodologie per garantire il massimo risultato nel minor tempo possibile.

Fondatore della prima University della Comunicazione (Public Communication University) a Roma.

Chiara Salomone

Esperta in psicologia della moda e fondatrice di NEUROFASHION®

Psicologa specializzata in Scienze Cognitive, Neurofashion Psycholigist, Psicologa della moda.

Consulente, esperta di neuromarketing e innovazione digitale, dall’inizio della mia carriera ho riconosciuto la necessità di applicare lo studio scientifico del comportamento umano all’industria della moda e ho colto l’occasione per dargli vita attraverso Neurofashion – Moda e Psiche. Attraverso il Neurofashion spiego come le persone sviluppano il proprio stile personale e indago il perchè profondo delle scelte di moda.

Marta Zangheri

Imprenditrice e Ideatrice di Iconestesia®

Dopo la laurea in Medicina Veterinaria nel 2014, Marta Zangheri, da sempre cultrice del concetto di bellezza e di valorizzazione personale, decide di cambiare rotta e trasformare un’attitudine ed una passione persistente in una professione. Dopo i primi approcci allo studio del colore nel 2016 decide di mettere nero su bianco alcune intuizioni derivanti dall’osservazione dell’espressività umana. Nel maggio 2021 crea un nuovo metodo di analisi dell’immagine chiamato “Iconestesia”, che valorizza punti di forza e credibilità dell’immagine mediante lo studio dell’impatto del volto, ossia del suo potenziale comunicativo derivante da espressività e fisionomia.

Autrice del libro “Iconestesia, marchio registrato e brand in crescita offre una nuova visione della consulenza di immagine, profonda ed intima, che pone al primo posto le caratteristiche espressive dello sguardo.

Scarica ora l’ebook gratuito

Compila il form e riceverai il link per scaricare l'ebook!

Ilaria Marocco

Isabella Ratti

COME DIVENTARE

CONSULENTE D'IMMAGINE

LA PROFESSIONE DEL FUTURO

Un manuale esaustivo e interdisciplinare perfetto per aspiranti image consultant, personal shopper o appassionati del settore. È un concentrato dell’esperienza delle due autrici e della loro passione per la loro professione e per l’insegnamento.

Ilaria Marocco

The Business Dresscoder

Presidente Asso Style Image - Associazione italiana consulenti d’immagine

Dopo la laurea in “Scienze della Moda e del Costume” all’Università La Sapienza di Roma continua la sua formazione a Milano specializzandosi nella Consulenza d’immagine con i migliori formatori presenti in Italia. Parallelamente al percorso universitario, approfondisce gli studi sulla Comunicazione verbale, paraverbale, non verbale e PNL (Programmazione Neuro Linguistica) nella Public Communication University di Roma. Le due formazioni le hanno permesso di consolidare le conoscenze sul ruolo dell’abbigliamento inteso come elemento  persuasivo nella comunicazione non verbale. Esperta nella gestione dell’immagine pubblica, lavora e collabora con importanti realtà private e aziendali. Nella consulenza aziendale supporta le organizzazioni, che necessitano di creare un’immagine aziendale coordinata, solida e coerente capace di comunicare coerentemente il valore del proprio lavoro, progettando e ideando divise aziendali e/o educando i team al corretto Dress Code aziendale. Nella Consulenza ai privati affianca le donne nella ricerca di un abbigliamento intelligente  e valorizzante in grado di trasferire il messaggio voluto a se stesse al proprio interlocutore. Dal 2019 è membro di AICI Italy Chapter.

Tesoriere e segretario dell’associazione consulenti d’immagine AICI Italy Chapter da giugno 2019 a giugno 2021.

Attualmente presidente Asso Style Image – Associazione italiana consulenti d’immagine

Per ulteriori informazioni potete consultare il suo profilo LinkedIn oppure visitare il suo sito www.ilariamarocco.it

Logo aif formatori

I materiali del corso