L’abbigliamento protegge il corpo umano dai pericoli dell’ambiente: sia agenti atmosferici (freddo, pioggia, sole..), sia insetti, sostanze tossiche, armi e altri rischi alla sicurezza personale. Ciascun articolo d’abbigliamento ha anche un significato culturale e sociale. Gli esseri umani sono i soli tra i mammiferi che indossano vestiario, a eccezione degli animali domestici, talvolta vestiti dai loro proprietari. L’abbigliamento può essere studiato sia da un punto di vista antropologico-etnografico, dal momento che documenta l’evoluzione del costume, sia da un punto di vista socio-economico come prodotto dell’industria tessile, legato allo sviluppo tecnologico, della moda e del consumo.
Menu