Per diventare consulente d’immagine e poter esercitare la professione in maniera adeguata e raggiungendo dei livelli molto elevati sono necessarie competenze teoriche e molta pratica. Accanto a queste caratteristiche che possono essere acquisite, ci sono anche le cosiddette soft skills, ossia quell’insieme di abilità in parte innate e in parte coltivabili, che rendono alcuni consulenti d’immagine particolarmente adatti a svolgere questo mestiere. Vediamole insieme!
Le skills proprie del consulente d’immagine
L’esperto d’immagine aiuta il cliente che si affida alla propria esperienza ad amare le proprie particolarità e ad emergere nel mondo lavorativo e nella vita sociale, creando un proprio stile, divenendo icona di se stessi. Dunque, divenire consulente professionista porta con sé numerose responsabilità che devono essere sostenute grazie ad una preparazione eccellente e alla maturazione di skills particolari.
Le capacità e le conoscenze che bisogna maturare coinvolgono trasversalmente diversi settori devono essere raccolte e giornalmente esercitate se si desidera dare il massimo nel proprio lavoro. Oltre ad una predisposizione naturale nel coltivare i propri interessi e indirizzare la propria attenzione verso il mondo della moda, del make up e la scoperta delle ultime tendenze in materia di stile, ci sono alcune competenze necessarie che devono essere sviluppate adeguatamente. Tra queste possiamo annoverare:
- L’affinamento delle doti comunicative: è importante saper ascoltare la storia della persona che si ha di fronte e riuscire a cogliere anche quanto non espresso verbalmente. Bisogna porre attenzione a ogni sfaccettatura della personalità di chi si desidera aiutare per studiare con lui un’azione concreta che punti a definire la sua singolarità.
- La capacità di analizzare le singole fisicità: è opportuno non solo avere le conoscenze tecniche di base per poter eseguire in maniera precisa e puntuale l’analisi del body shape, ma è necessario anche acquisire quella familiarità con la materia che arriva solo con l’esperienza sul campo. Insomma, quello che si chiama “avere occhio”, spesso può rivelarsi fondamentale.
- L’individuazione delle tonalità più adeguate: bisogna capire il sottotono della pelle, focalizzarsi sul colore degli occhi e dei capelli e individuare tutte quelle tonalità che permettono di valorizzare la figura e renderla curata in ogni minimo dettaglio.
- L’attenta analisi dello stile: è importante capire come si compone lo stile del proprio cliente, per cosa si caratterizza, le sue abitudini di vita e l’ambiente in cui è inserito per consigliare un look consono che non entri in contrapposizione con la sua personalità.
- La conoscenza dei social: è bene possedere conoscenze profonde dei social e delle strategie di marketing per supportare al meglio i clienti che desiderano iniziare un percorso di personal branding, sfruttando tutte le potenzialità dei nuovi media.
Un consulente d’immagine professionista, dunque, consente ai propri clienti di rafforzare la propria identità e di mettere in luce tutte le proprie potenzialità accompagnandolo attraverso un percorso di crescita continuo che punta alla piena valorizzazione delle singole qualità. Rivolgersi ad un esperto di stile è una scelta decisiva per la propria persona e per il futuro che si desidera costruire. Se, invece, si desidera diventare consulente d’immagine è importante farsi guidare da esperti del settore.
Desideri diventare un consulente d’immagine? Restiamo in contatto
Se desideri diventare un consulente d’immagine partecipando ad un corso di formazione professionale, l’Accademia di Consulenza di Immagine offre la possibilità di realizzare questo sogno in realtà. Grazie alla nostra esperienza e alle competenze dei nostri docenti siamo capaci di accompagnare i nostri studenti attraverso un percorso di alta formazione. A settembre 2021 inizierà il Corso Professional Training: le iscrizioni sono aperte!