Come imparare a fare un’analisi dello stile efficace

Il consulente d’immagine è una figura professionale in grado di condurre un’analisi dello stile completa e di proporre un accostamento di elementi atti alla creazione di un profilo riconoscibile, in linea con i gusti e la personalità del cliente. Scopriamo nel dettaglio quale è il percorso da seguire per imparare a fare un’analisi dello stile efficace, diventando una figura di spicco in grado di sorprendere ogni tipologia di clientela.

Analisi dello stile: i passaggi

Lanalisi dello stile è un percorso articolato in più passaggi, che permette al consulente d’immagine di cogliere le qualità del proprio cliente e proporre un mix di elementi in grado di metterle in risalto. Scopriamo insieme gli step principali:

  • Analisi della fisicità: il primo passo per condurre un’analisi accurata consiste nell’ identificare le caratteristiche della corporatura del cliente. Ogni uomo o donna, infatti, presenta una fisicità differente, che comprende elementi da valorizzare e piccoli difetti che è possibile camuffare. Questo step racchiude la comprensione del tipo di corporatura caratterizzante, tramite l’osservazione di punto vita, busto, spalle e fianchi. Il compito del consulente d’immagine è quello di categorizzare, quando possibile, la figura in una delle sette classi riconosciute: silhouette a cerchio, ovale, a triangolo, triangolo inverso, a rettangolo o a clessidra ad 8. L’analisi della fisicità permette all’esperto di stile di selezionare i capi di abbigliamento più adatti a mettere in risalto le forme e minimizzare i punti deboli.
  • Analisi del viso: il secondo fondamentale step dell’analisi dello stile comprende l’osservazione e lo studio delle forme del viso del cliente. Lo scopo è quello di arrivare a una scelta consapevole per quanto riguarda la proposta di accessori, la selezione dell’acconciatura e del makeup. Sulla base di profilo, simmetrie e forma del viso, il consulente preferirà un taglio corto a uno lungo e sceglierà il trucco perfetto per creare un’immagine curata ed elegante. La forma del viso è essenziale, inoltre, nella valutazione della scollatura ideale per valorizzare il décolleté.
  • Analisi dello stile vero e proprio: questo passaggio comprende la definizione dello stile vero e proprio del cliente. Il compito del consulente d’immagine, in questo caso, consiste nell’ascolto attivo della persona, con il fine di comprendere quelle che sono le sue ambizioni, i suoi desideri e il contesto personale e lavorativo nel quale è immerso o vorrebbe spiccare. L’image consultant deve, inoltre, identificare i gusti del cliente per arrivare a proporgli uno stile in cui egli possa riconoscersi e sentirsi a proprio agio. Il fine ultimo è quello di permettere al cliente di acquisire maggior sicurezza in se stesso e presentarsi agli altri nel modo più sincero e personale possibile. Sulla base degli obiettivi esplicitati, l’esperto potrà proporre uno stile più romantico, casual, sofisticato, classico ma anche creativo o fashionista.
  • Analisi dei colori: uno degli aspetti più importanti del lavoro di un consulente d’immagine risiede nello studio dei principi dell’armocromia. Una volta selezionate le categorie di capi e accessori che meglio si adattano alla corporatura del cliente, infatti, risulta fondamentale capire come armonizzare abbigliamento e trucco all’incarnato e al colore di capelli e occhi. L’accostamento di nuance poco valorizzanti, potrebbe rendere meno efficace tutto il lavoro precedentemente eseguito. La creazione di una palette in linea con la pelle del cliente si presenta come un elemento indispensabile per ottenere un risultato armonioso.

Analisi dello stile

Dove apprendere le competenze per realizzare un’analisi dello stile

Diventare un esperto di stile non è semplice. Bisogna intraprendere un percorso di studi finalizzato all’acquisizione di specifiche skills, che consenta di approfondire le principali tematiche in fatto di moda, armocromia e bellezza. Seguendo corsi mirati sarà dunque possibile intraprendere un’analisi dello stile competente che consentirà di migliorare il proprio look e di intraprendere una carriera professionale spendibile.

Le nozioni che consentono di condurre un’adeguata e completa analisi armocromatica e stilistica derivano principalmente da queste discipline:

  • Arte e Fotografia: studiare come il concetto di bellezza si sia evoluto e come sia stato rappresentato il corpo può rivelarsi utile per l’analisi della fisicità. La conoscenza delle teoria dei colori che si sono avvicendate nel corso degli anni e di come la luce venga riflessa e rifratta si rivelerà fruttuoso non solo per individuare i colori primari e complementari e come questi rispondano alla luce, ma anche per comprendere le emozioni evocate da ogni singolo colore. Lo studio delle luci colorate e degli accostamenti, inoltre, sarà funzionale alla scelta dei capi da abbinare e delle palette di colori da utilizzare.
  • Design e Moda: immergersi tra stoffe e merletti consentirà di conoscere tutte le tecniche di produzione dei capi d’abbigliamento e di distinguere tutte le tipologie di stoffe, in modo da poterle riconoscere a accostare adeguatamente. Studi di design ti consentiranno anche di comprendere i trend del mercato e di essere sempre al passo con le mode in vigore.
  • Psicologia e Comunicazione: una parte fondamentale del lavoro del consulente d’immagine risiede nell’ascolto attivo delle esigenze e dei desideri del cliente. Un’adeguata comunicazione, dunque, si rivela importante, per comunicare chiaramente con esso e per comprendere anche quello che non viene esplicitato. La psicologia dei colori, inoltre, aiuterà ad approfondire gli studi artistici condotti e consentirà di muoversi fluidamente tra le cromie rimanendo sempre in linea con il contesto di riferimento, la personalità e i valori del cliente.

Un consulente d’immagine, dunque, per compiere un’analisi dello stile deve possedere numerose competenze, sviluppate attraverso questi studi variegati. Non basta essere sempre aggiornati sulle ultime tendenze, circondarsi di abiti, scarpe, accessori e trucchi, ecco perché noi di Accademia Consulenza di Immagine offriamo corsi di alta formazione.

Analisi dello stile

La nostra proposta didattica si articola in:

  • Professional Training: con questo percorso sarà possibile apprendere tutti gli strumenti necessari per diventare consulente d’immagine. Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione a tutti i partecipanti.
  • Expertise Training: scegliendo questa via sarà possibile affinare ed incrementare le competenze apprese precedentemente e arricchirle con nuovi spunti.
  • Moduli didattici: consente di acquistare singolarmente i corsi di cui si necessita o in cui ci si vuole specializzare.

Tutti i corsi saranno erogati online attraverso lezioni frontali, evitando le lezioni registrate. Il rapporto con gli studenti è importante per noi di Accademia Consulenza di Immagine, perché ci poniamo a loro disposizione, siamo sempre pronti a rispondere a qualsiasi quesito con la professionalità che ci contraddistingue.

Scopri tutta l'offerta formativa dell'Accademia Consulenza di Immagine

Scopri tutta l'offerta formativa dell'Accademia Consulenza di Immagine

Matteo Maserati

90'' Impact Communication Expert | Speaker | Consultant & Trainer

Da oltre 16 anni Progetto, organizzo e gestisco percorsi rivolti allo sviluppo delle Soft Skills per privati e grandi realtà aziendali, con particolare attenzione alle Strategie di Comunicazione e Public Speaking , Comunicazione Persuasiva e Change Management.

Negli ultimi 5 anni in particolare sto dedicando le mie docenze e consulenze in ambito manageriale alla Comunicazione ad Alto Impatto, nelle sue strutture e metodologie per garantire il massimo risultato nel minor tempo possibile.

Fondatore della prima University della Comunicazione (Public Communication University) a Roma.

Chiara Salomone

Esperta in psicologia della moda e fondatrice di NEUROFASHION®

Psicologa specializzata in Scienze Cognitive, Neurofashion Psycholigist, Psicologa della moda.

Consulente, esperta di neuromarketing e innovazione digitale, dall’inizio della mia carriera ho riconosciuto la necessità di applicare lo studio scientifico del comportamento umano all’industria della moda e ho colto l’occasione per dargli vita attraverso Neurofashion – Moda e Psiche. Attraverso il Neurofashion spiego come le persone sviluppano il proprio stile personale e indago il perchè profondo delle scelte di moda.

Marta Zangheri

Imprenditrice e Ideatrice di Iconestesia®

Dopo la laurea in Medicina Veterinaria nel 2014, Marta Zangheri, da sempre cultrice del concetto di bellezza e di valorizzazione personale, decide di cambiare rotta e trasformare un’attitudine ed una passione persistente in una professione. Dopo i primi approcci allo studio del colore nel 2016 decide di mettere nero su bianco alcune intuizioni derivanti dall’osservazione dell’espressività umana. Nel maggio 2021 crea un nuovo metodo di analisi dell’immagine chiamato “Iconestesia”, che valorizza punti di forza e credibilità dell’immagine mediante lo studio dell’impatto del volto, ossia del suo potenziale comunicativo derivante da espressività e fisionomia.

Autrice del libro “Iconestesia, marchio registrato e brand in crescita offre una nuova visione della consulenza di immagine, profonda ed intima, che pone al primo posto le caratteristiche espressive dello sguardo.

Scarica ora l’ebook gratuito

Compila il form e riceverai il link per scaricare l'ebook!

Ilaria Marocco

COME DIVENTARE

CONSULENTE D'IMMAGINE

LA PROFESSIONE DEL FUTURO

Un manuale esaustivo e interdisciplinare perfetto per aspiranti image consultant, personal shopper o appassionati del settore. È un concentrato dell’esperienza delle due autrici e della loro passione per la loro professione e per l’insegnamento.

Ilaria Marocco

The Business Dresscoder

Presidente Asso Style Image - Associazione italiana consulenti d’immagine

Dopo la laurea in “Scienze della Moda e del Costume” all’Università La Sapienza di Roma continua la sua formazione a Milano specializzandosi nella Consulenza d’immagine con i migliori formatori presenti in Italia. Parallelamente al percorso universitario, approfondisce gli studi sulla Comunicazione verbale, paraverbale, non verbale e PNL (Programmazione Neuro Linguistica) nella Public Communication University di Roma. Le due formazioni le hanno permesso di consolidare le conoscenze sul ruolo dell’abbigliamento inteso come elemento  persuasivo nella comunicazione non verbale. Esperta nella gestione dell’immagine pubblica, lavora e collabora con importanti realtà private e aziendali. Nella consulenza aziendale supporta le organizzazioni, che necessitano di creare un’immagine aziendale coordinata, solida e coerente capace di comunicare coerentemente il valore del proprio lavoro, progettando e ideando divise aziendali e/o educando i team al corretto Dress Code aziendale. Nella Consulenza ai privati affianca le donne nella ricerca di un abbigliamento intelligente  e valorizzante in grado di trasferire il messaggio voluto a se stesse al proprio interlocutore. Dal 2019 è membro di AICI Italy Chapter.

Tesoriere e segretario dell’associazione consulenti d’immagine AICI Italy Chapter da giugno 2019 a giugno 2021.

Attualmente presidente Asso Style Image – Associazione italiana consulenti d’immagine

Per ulteriori informazioni potete consultare il suo profilo LinkedIn oppure visitare il suo sito www.ilariamarocco.it

Logo aif formatori

I materiali del corso