Consulenza d’immagine e analisi dello stile: come gestire il guardaroba

Troppo spesso si pensa alla consulenza d’immagine come una professione astratta, che riguarda l’”Immagine”, appunto, come un elemento staccato dalla realtà e che con essa non ha nulla a che vedere. Al contrario, è una professione concreta e le competenze che si acquisiscono durante i percorsi di alta formazione – tra cui l’analisi dello stile – hanno dei risvolti nella quotidianità dei clienti che si rivolgono a questi professionisti. In questo articolo parleremo di: 

  • L’importanza dell’analisi dello stile 
  • Analisi dello stile e decluttering 
  • Come diventare consulente d’immagine

L’importanza dell’analisi dello stile

Lo stile non è solo una questione di accostamenti cromatici o di naturale propensione a saper indossare i capi d’abbigliamento che più ci valorizzano. Si tratta di una competenza che un image consultant deve apprendere per potersi occupare in maniera professionale e completa della consulenza d’immagine nel vero senso della parola. 

Non bisogna infatti conoscere solo la teoria dello stile – se vuoi approfondire, scarica il nostro ebook gratuito in cui puoi trovare un capitolo dedicato a questo tema – ma anche saperla mettere in pratica e comprendere come questa analisi interagisca con l’armocromia, lo studio della body shape e della facial shape. 

analisi dello stile e decluttering

I risvolti pratici dell’analisi sono tantissimi, uno tra tutti il supporto che viene fornito a coloro che desiderano cambiare il proprio stile. Non bisogna infatti sottovalutare il ruolo del consulente d’immagine in questa fase così delicata di passaggio: infatti la persona che si affida all’image consultant, desidera ricevere dei suggerimenti pratici, concreti e validi per poter dare espressione anche estetica ad un cambiamento interiore in atto (o avvenuto). Non si tratta solo di decidere quale stile di jeans indossare o quando indossare la camicia.

È opportuno sottolineare come  l’analisi dello stile sia una vera e propria analisi, da erogare con strumenti specifici, al pari dell’analisi del colore, della bodyshape e della facial shape. Al tempo stesso bisogna tenere presente come questo tipo di servizio permetta al consulente di modulare i consigli derivanti dalle altre analisi al fine di  erogare un servizio perfettamente calibrato sulle necessità e identità del cliente. 

Analisi dello stile e decluttering 

Una volta effettuate le quattro analisi base ( analisi dello stile, del colore, corpo e viso) si può passare al decluttering e all’organizzazione intelligente dell’armadio al fine  non solo di rendere questo ambiente un posto piacevole, ma anche di creare outfit valorizzanti con quello che il cliente ha

Quindi, in questo appuntamento con il consulente d’immagine si concretizza la valorizzazione della persona, un momento particolarmente importante soprattutto quando si richiede un cambio stile. 

analisi dello stile e decluttering

Quando si fa un cambiamento così radicale è possibile che si vogliano eliminare dal proprio armadio alcuni capi o accessori che non rispecchiano più la propria personalità e sostituirli con nuovi più calzanti e aderenti al nuovo “sé”. 

In questa fase il consulente d’immagine svolge un ruolo essenziale, per non dire cruciale, in quanto guida la persona nella selezione dei capi che si possono ancora utilizzare e quelli che invece possono trovare una seconda vita. L’image consultant non è un professionista vittima delle mode e che crea stili strettamente legati ai trend: sicuramente le tendenze che emergono dalle passerelle internazionali sono uno spunto, ma non esauriscono la sua creatività. 

Vuoi diventare un consulente d’immagine? Scopri la nostra offerta formativa

In questo articolo hai appreso solo alcune delle potenzialità dell’analisi dello stile e del suo essere intrinsecamente un’attività trasversale rispetto alle altre analisi sorelle. Se vuoi diventare un consulente d’immagine, trasformando la tua passione in professione, iscriviti al corso Professional Training dell’Accademia Consulenza d’Immagine

Abbiamo studiato per i nostri corsisti un programma didattico completo, fatto di lezioni teoriche e pratiche che, unite alla professionalità e alla disponibilità dei docenti, potranno accomapagnarti verso il successo. 

Domande frequenti

L’analisi dello stile è un’analisi a parte?

L’analisi dello stile può essere considerata una delle analisi più importanti, o almeno da mettere al pari di quella del colore e della morfologia (intesa come bodyshape e facial shape). È compito del consulente d’immagine modulare, alla luce della propria esperienza, i risultati dell’armocromia, dell’analisi facial shape e body shape per eseguire un’analisi dello stile completa ed efficace. 

Scopri tutta l'offerta formativa dell'Accademia Consulenza di Immagine

Scarica ora l’ebook gratuito

Compila il form e riceverai il link per scaricare l'ebook!

Ilaria Marocco

Isabella Ratti

COME DIVENTARE

CONSULENTE D'IMMAGINE

LA PROFESSIONE DEL FUTURO

Un manuale esaustivo e interdisciplinare perfetto per aspiranti image consultant, personal shopper o appassionati del settore. È un concentrato dell’esperienza delle due autrici e della loro passione per la loro professione e per l’insegnamento.

Ilaria Marocco

The Business Dresscoder

Presidente Asso Style Image - Associazione italiana consulenti d’immagine

Dopo la laurea in “Scienze della Moda e del Costume” all’Università La Sapienza di Roma continua la sua formazione a Milano specializzandosi nella Consulenza d’immagine con i migliori formatori presenti in Italia. Parallelamente al percorso universitario, approfondisce gli studi sulla Comunicazione verbale, paraverbale, non verbale e PNL (Programmazione Neuro Linguistica) nella Public Communication University di Roma. Le due formazioni le hanno permesso di consolidare le conoscenze sul ruolo dell’abbigliamento inteso come elemento  persuasivo nella comunicazione non verbale. Esperta nella gestione dell’immagine pubblica, lavora e collabora con importanti realtà private e aziendali. Nella consulenza aziendale supporta le organizzazioni, che necessitano di creare un’immagine aziendale coordinata, solida e coerente capace di comunicare coerentemente il valore del proprio lavoro, progettando e ideando divise aziendali e/o educando i team al corretto Dress Code aziendale. Nella Consulenza ai privati affianca le donne nella ricerca di un abbigliamento intelligente  e valorizzante in grado di trasferire il messaggio voluto a se stesse al proprio interlocutore. Dal 2019 è membro di AICI Italy Chapter.

Tesoriere e segretario dell’associazione consulenti d’immagine AICI Italy Chapter da giugno 2019 a giugno 2021.

Attualmente presidente Asso Style Image – Associazione italiana consulenti d’immagine

Per ulteriori informazioni potete consultare il suo profilo LinkedIn oppure visitare il suo sito www.ilariamarocco.it

Logo aif formatori

I materiali del corso