Truccarsi velocemente in ufficio e come creare un look sobrio ma curato

Truccarsi è un gesto d’amore verso sé stesse, ci fa sentire più curate, più belle e più sicure. Non sempre, però, se ne ha la voglia, soprattutto la mattina presto, prima di andare in ufficio. Per risparmiare tempo è meglio creare una trousse con pochi prodotti chiave da portare sempre con sé. Una make-up routine ben strutturatasi rivelerà l’arma vincente per truccarsi rapidamente e apparire ordinate anche nei giorni in cui siamo più stanche. Vediamo insieme i consigli per un un look sobrio, curato e veloce da realizzare.

Eleganza e sobrietà: un make-up da ufficio

La mattina, di solito, si ha poco tempo, quindi sarebbe meglio evitare di perdere troppo tempo davanti allo specchio a pensare al make-up da realizzare. Per non dare una cattiva impressione e allo stesso tempo comunicare professionalità e serietà, non bisogna mai esagerare con trucchi eccessivamente elaborati e dai colori troppo accesi. Non c’è, però, una regola generale che valga per tutte. Ciò che importa è studiare la propria immagine al fine di apparire curate.

Un look trasandato, infatti, che siano i capelli in disordine o un volto poco curato, potrebbe dare l’idea di essere superficiali sul lavoro oppure di non avere una buona gestione del proprio tempo. Ovviamente, come per l’abbigliamento, anche per il make-up ci sono le eccezioni: se si ha un ruolo di spicco per il quale bisogna farsi notare, si può osare con un trucco più acceso.

Da cosa partire quindi? Primo step della propria routine mattutina deve necessariamente essere la skincare. Avere una pelle bella, liscia e idratata è non solo salutare, ma aiuta anche a diminuire i tempi del trucco. Con una pelle morbida, infatti, la nostra base si stende molto più facilmente e in modo più uniforme.

Trucco ufficio

 

Make-up: ad ognuno la propria base

Ogni volto è diverso, e quindi il make-up può non essere adatto a tutti. Anche il ruolo che si ricopre nel proprio contesto lavorativo può incidere sulla scelta del trucco. Nel caso di un volto più rotondo e morbido, infatti, può essere indicato un trucco più forte e marcato per trasmettere più decisione nel caso in cui si ricopra un ruolo di “potere”. Un trucco invece più soft è perfetto per ammorbidire i lineamenti più spigolosi e ottenere così un aspetto più rassicurante. Vediamo come proseguire con il make-up per avere sempre un trucco perfetto:

  • Base: il segreto è scegliere colori leggeri e delicati, che combacino il più possibile col colore del proprio incarnato. Si comincia stendendo il fondotinta in modo uniforme con un pennello o una spugnetta, facendo attenzione all’attaccatura dei capelli e a sfumare bene sul collo. Capita sempre di svegliarsi con delle brutte occhiaie: un buon correttore non deve mai mancare per avere sempre un aspetto riposato. Per dare luminosità al volto e dare risalto alle guance è bene utilizzare un buon blush, ed è importante sceglierlo di una tinta in linea col colore della pelle per ottenere un effetto naturale. Infine, per far sì che il make-up duri più a lungo, soprattutto in caso di pelle grassa, la cipria è un’ottima alleata da portare anche in borsa per un ritocco veloce.
  • Labbra: importante non eccedere con colori troppo forti, che il più delle volte non sono adatti al contesto lavorativo. Un rossetto di una forte tonalità di rosso, infatti, può attirare troppo l’attenzione, e comunque richiede più ritocchi durante la giornata. Meglio optare per rossetti dai toni nude o rosa chiaro, che danno un aspetto delicato. Se non si vuole optare per quest’ultimo, è possibile comunque dare alle labbra un aspetto idratato e luminoso con un balsamo labbra.
  • Occhi: anche in questo caso la regola è sempre quella di non eccedere. No, quindi, ad ombretti troppo scuri, mix di colori sgargianti o smokey eyes. Quasi obbligatorio invece è il mascara: con una sola applicazione lo sguardo si apre e guadagna subito profondità. Anche matita o eyeliner risultano indispensabili per un trucco raffinato ed elegante: una codina appena accennata, senza esagerare, è la chiave per uno sguardo da cerbiatta ancora più profondo. Se proprio poi non si vuole rinunciare a un tocco di colore sulle palpebre, meglio optare per ombretti sui toni del pesca o dello champagne, per un bell’effetto luminoso.
  • Sopracciglia: le sopracciglia incorniciano lo sguardo ed equilibrano le proporzioni del viso. È importante trovare la forma più appropriata per il proprio volto: le sopracciglia sbagliate modificano l’espressione del viso e possono farci apparire stanchi, nervosi o tristi. Se le sopracciglia sono poco uniformi è possibile ritoccarle e perfezionarle con una matita del colore giusto. Nel caso in cui invece le sopracciglia siano troppo folte e con la tendenza a spettinarsi, è possibile fissarle con un prodotto in gel.
  • Unghie: le mani sono il nostro biglietto da visita, indice di femminilità e precisione, quindi avere le unghie curate e le pellicine in ordine è fondamentale. Lo smalto ovviamente non è necessario ma, se si vuole, meglio scegliere colori nude, delicati o neutri: l’importante è che non siano troppo scuri o accesi. Un semplice smalto trasparente può bastare.

Le alternative tra le quali scegliere sono molte. In ogni caso, qualsiasi make-up si scelga, l’importante è mostrare un aspetto ordinato e avere cura della propria persona. Queste qualità aiutano a fare buona impressione in ufficio, trasmettendo professionalità e precisione, così come in tutti gli altri contesti e luoghi nei quali capita di trovarsi. Se non si è sicuri del proprio make-up e si vuole un parere più professionale, l’Accademia di Consulenza di Immagine offre corsi che si adattano alle esigenze del cliente, rispondendo in maniera sempre mirata e puntuale.

Scopri tutta l'offerta formativa dell'Accademia Consulenza di Immagine

Scopri tutta l'offerta formativa dell'Accademia Consulenza di Immagine

Matteo Maserati

90'' Impact Communication Expert | Speaker | Consultant & Trainer

Da oltre 16 anni Progetto, organizzo e gestisco percorsi rivolti allo sviluppo delle Soft Skills per privati e grandi realtà aziendali, con particolare attenzione alle Strategie di Comunicazione e Public Speaking , Comunicazione Persuasiva e Change Management.

Negli ultimi 5 anni in particolare sto dedicando le mie docenze e consulenze in ambito manageriale alla Comunicazione ad Alto Impatto, nelle sue strutture e metodologie per garantire il massimo risultato nel minor tempo possibile.

Fondatore della prima University della Comunicazione (Public Communication University) a Roma.

Chiara Salomone

Esperta in psicologia della moda e fondatrice di NEUROFASHION®

Psicologa specializzata in Scienze Cognitive, Neurofashion Psycholigist, Psicologa della moda.

Consulente, esperta di neuromarketing e innovazione digitale, dall’inizio della mia carriera ho riconosciuto la necessità di applicare lo studio scientifico del comportamento umano all’industria della moda e ho colto l’occasione per dargli vita attraverso Neurofashion – Moda e Psiche. Attraverso il Neurofashion spiego come le persone sviluppano il proprio stile personale e indago il perchè profondo delle scelte di moda.

Marta Zangheri

Imprenditrice e Ideatrice di Iconestesia®

Dopo la laurea in Medicina Veterinaria nel 2014, Marta Zangheri, da sempre cultrice del concetto di bellezza e di valorizzazione personale, decide di cambiare rotta e trasformare un’attitudine ed una passione persistente in una professione. Dopo i primi approcci allo studio del colore nel 2016 decide di mettere nero su bianco alcune intuizioni derivanti dall’osservazione dell’espressività umana. Nel maggio 2021 crea un nuovo metodo di analisi dell’immagine chiamato “Iconestesia”, che valorizza punti di forza e credibilità dell’immagine mediante lo studio dell’impatto del volto, ossia del suo potenziale comunicativo derivante da espressività e fisionomia.

Autrice del libro “Iconestesia, marchio registrato e brand in crescita offre una nuova visione della consulenza di immagine, profonda ed intima, che pone al primo posto le caratteristiche espressive dello sguardo.

Scarica ora l’ebook gratuito

Compila il form e riceverai il link per scaricare l'ebook!

Ilaria Marocco

Isabella Ratti

COME DIVENTARE

CONSULENTE D'IMMAGINE

LA PROFESSIONE DEL FUTURO

Un manuale esaustivo e interdisciplinare perfetto per aspiranti image consultant, personal shopper o appassionati del settore. È un concentrato dell’esperienza delle due autrici e della loro passione per la loro professione e per l’insegnamento.

Ilaria Marocco

The Business Dresscoder

Presidente Asso Style Image - Associazione italiana consulenti d’immagine

Dopo la laurea in “Scienze della Moda e del Costume” all’Università La Sapienza di Roma continua la sua formazione a Milano specializzandosi nella Consulenza d’immagine con i migliori formatori presenti in Italia. Parallelamente al percorso universitario, approfondisce gli studi sulla Comunicazione verbale, paraverbale, non verbale e PNL (Programmazione Neuro Linguistica) nella Public Communication University di Roma. Le due formazioni le hanno permesso di consolidare le conoscenze sul ruolo dell’abbigliamento inteso come elemento  persuasivo nella comunicazione non verbale. Esperta nella gestione dell’immagine pubblica, lavora e collabora con importanti realtà private e aziendali. Nella consulenza aziendale supporta le organizzazioni, che necessitano di creare un’immagine aziendale coordinata, solida e coerente capace di comunicare coerentemente il valore del proprio lavoro, progettando e ideando divise aziendali e/o educando i team al corretto Dress Code aziendale. Nella Consulenza ai privati affianca le donne nella ricerca di un abbigliamento intelligente  e valorizzante in grado di trasferire il messaggio voluto a se stesse al proprio interlocutore. Dal 2019 è membro di AICI Italy Chapter.

Tesoriere e segretario dell’associazione consulenti d’immagine AICI Italy Chapter da giugno 2019 a giugno 2021.

Attualmente presidente Asso Style Image – Associazione italiana consulenti d’immagine

Per ulteriori informazioni potete consultare il suo profilo LinkedIn oppure visitare il suo sito www.ilariamarocco.it

Logo aif formatori

I materiali del corso